cucina,ricette La Cucina Economica: piatti di carne
Visualizzazione post con etichetta piatti di carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti di carne. Mostra tutti i post

venerdì 18 maggio 2018

Gemistà un concentrato di Grecia



Gemistà un concentrato di Grecia. La gemistà, in greco γεμιστά, si pronuncia iemistà, è forse il piatto che celebra, nel modo più trionfante, l'estate greca. Alla fine di una mattinata oziosa trascorsa nell'indecisione tra il

martedì 1 aprile 2014

Come fare la salamoia bolognese




Come fare la salamoia bolognese. La Salamoia Bolognese o Ajòn come lo chiamano in dialetto emiliano è il preparato magico che trasforma anche il piatto più povero in un pranzo

domenica 23 marzo 2014

Pellegrino Artusi, piccione, anatra e altri volatili, naturalmente arrosto


Pellegrino Artusi, piccione, anatra e altri volatili, naturalmente arrosto. Quando ti parlano di animali da cortile ecco che mi appare chiara l’immagine di una contadina sull’aia, il fazzoletto di lana calato sulla fonte, in mano il secchiello col pastone, che


venerdì 21 marzo 2014

Pellegrino Artusi e l'agnello


Pellegrino Artusi e l'agnello. La grazia sia sul principe Asoka per gli editti sulla colonna, specialmente il quinto, che proclamano i diritti degli animali invece dell'orribile


mercoledì 19 marzo 2014

Pellegrino Artusi e la vitella


Pellegrino Artusi e la vitella. Odoardo Spadaro fantasista fantasioso, imitatore imitatissimo, parodista e cantante, dai toni mordaci del facile dongiovanni con le sue canzoncine ha un successo travolgente diventando così il simbolo canterino della sua Firenze adorata. 


lunedì 17 marzo 2014

Pellegrino Artusi e il Rosbiffe



Pellegrino Artusi e il Rosbiffe. Alcune tracce fanno risalire le origini dell'attuale panino al roast beef al lontano 1877, direttamente dalla  ricetta del "Beefsteak Toast": un arrosto

sabato 15 marzo 2014

Pellegrino Artusi, lepri e conigli, arrosto


Pellegrino Artusi, lepri e conigli, arrosto. "La lepre marzolina sarà senz'altro la più interessante, e forse essendo maggio non sarà così pazza: almeno non come quando era marzo." da 'Alice in the Wonderland'


giovedì 13 marzo 2014

martedì 11 marzo 2014

Pellegrino Artusi e alcune ricette di maiale



Pellegrino Artusi e alcune ricette di maiale. Provo un sentimento d'amicizia verso i maiali in generale, e li considero tra le bestie più intelligenti. Mi piacciono il temperamento


lunedì 10 marzo 2014

Come fare la Gremolada per l'òs büüs milanese


Come fare la Gremolada per l'òs büüs milanese. La gremolada, dal milanese gremolà cioè ridotto in grani, o gremolata è un condimento composto da un trito di prezzemolo, aglio


domenica 2 marzo 2014

Pellegrino Artusi e gli arrosti morti


Pellegrino Artusi e gli arrosti morti. 'L'arrosto morto' deve essere cucinato in tegame, con una fiamma appena percettibile, lentamente, con una cottura più lunga di una veglia

sabato 1 marzo 2014

Pellegrino Artusi , la Fiorentina ed altre bistecche



Pellegrino Artusi, la Fiorentina ed altre bistecche. « Perché poi – fuori di Toscana – un la sanno nemen tagliare: la fanno bassa, senza filetto... Basta tu guardi le bistecche disossate! Icché le sono: braciole! Ma pe' noi la bistecca... arta tre diti! Ma un la sanno nemmen còcere... la bistecca: zàzzà! e via! »

lunedì 27 gennaio 2014

Pellegrino Artusi, i fritti di carne da Bologna a Roma


Pellegrino Artusi, i fritti di carne da Bologna a Roma. Come si fa a non guardare con una punta di stizzosa invidia, gli uomini di strada che all'ora del desinare aprono cartocci, di carni fritte, di fegati grassi, e senza alcuna vergogna li addentano voraci, portandoseli alla bocca colle mani.


domenica 19 gennaio 2014

Pellegrino Artusi, i ripieni


Pellegrino Artusi, i ripieni. Preparare il ripieno è un gioco da ragazzi, poi si tratta di affrontare l'animale, con tutte le sue pretese...

martedì 14 gennaio 2014

Pellegrino Artusi, rifreddi e pasticci


Pellegrino Artusi, rifreddi e pasticci. Ogni volta che faccio un rifreddo ricomincio dall'ABC. Sembrerebbe una cosa di facile escuzione, ma quello è l'errore basilare in cui non cadere mai. Il bilanciamento dei sapori, che mutano allorquando il calore li ha lasciati, deve essere in sincronia gemellare con le salse che andrete a servirgli accanto. E poi essendo un piatto di transito tra una portata e l'altra, dovrà con queste essere in collegamento, ed abbracciarle entrambe.


domenica 12 gennaio 2014

Pellegrino Artusi, gli umidi


Pellegrino Artusi, gli umidi. Quando arrivano certe fredde giornate di pre-inverno, quello che preferisco fare, è alzarmi con grande comodo e dopo una leggera colazione, vestirmi di tutto punto, e tranquillamente avviarmi, in compagnia del mio amato mezzo 'Toscano', fino al ristorante dell'Orologio, che in questa stagione ha i migliori stracotti di tutta la regione. Dimenticavo, anche i vini non sono male..


venerdì 10 gennaio 2014

Pellegrino Artusi ricette di uccelli e uccellini


Pellegrino Artusi ricette di uccelli e uccellini. Come è romantico, al tramonto, guardarsi gli stormi di anatre al passo, precise nel loro volo ordinato, con la punta che mira verso i posti caldi. Proprio per questo motivo la signora Lina, ha cancellato tutte le ricette del suo Artusi, che prevedono l'impiego di qualsiasi volatile di passo, ad eccezione dei 'tordi finti', n. 281.

mercoledì 8 gennaio 2014

Pellegrino Artusi, gli umidi di pollo


Pellegrino Artusi, gli umidi di pollo. Era una giornata di vento forte, aveva piovuto tutto il giorno, ma ora non più, così decisi di uscire per la solita passeggiata, infilai un cappottone pesante, l'ombrello alla mano, camminavo spedita, specchiandomi nelle pozzanghere, dietro l'angolo incocciai in un pollo, scappato forse ai contadini della casa di fronte, tutto umido per la pioggia. E mi venne da ridere...


lunedì 6 gennaio 2014

Pellegrino Artusi e gli umidi di caccia


Pellegrino Artusi e gli umidi di caccia. A volte cammini tranquillo per la solita strada, quando ti coglie l'impressione di essere osservato, ti senti inseguito, ma non hai il coraggio di voltarti, e continui a camminare. Poi con un brivido di orrore ti rendi conto che è quasi l'ora di pranzo...


sabato 4 gennaio 2014

Pellegrino Artusi e le frattaglie in umido


Pellegrino Artusi e le frattaglie in umido. Eccoli là, seduti in sala come al solito, come ogni sabato di mercato, arrivano in città, sono grossi mediatori di granaglie, ma anche grassi buongustai. Vengono al mio ristorante perchè ogni sabato di mercato preparo le migliori trippe di tutta la regione, i fegati grassi, le animelle fritte, le cervella cotte nel burro. Seduti nella sala combinano gli affari migliori, io dalla cucina li guardo, ma non li invidio, mi sembrano tre 'beccamorti'....