Pellegrino Artusi ricette di uccelli e uccellini. Come è romantico, al tramonto, guardarsi gli stormi di anatre al passo, precise nel loro volo ordinato, con la punta che mira verso i posti caldi. Proprio per questo motivo la signora Lina, ha cancellato tutte le ricette del suo Artusi, che prevedono l'impiego di qualsiasi volatile di passo, ad eccezione dei 'tordi finti', n. 281.
270 GERMANO OSSIA ANATRA SELVATICA I
Quando
comperate un germano (Anas boscas) in mercato, apritegli il becco per osservare
la lingua. Se la trovate molto risecchita dite pure che l'animale è morto da
lunga data e allora annusatelo per accertarvi che non puzzi.
Alcuni
suggeriscono di lavare questi uccelli coll'aceto prima di cuocerli, oppure di
scottarli nell'acqua per toglier loro il selvatico; ma siccome quel puzzo
disgustoso, se troppo forte, risiede principalmente nella glandola urupigiale,
io ritengo che basti il recider questa. Essa trovasi all'estremità del
codrione, volgarmente chiamato stizza, e racchiude un umore giallastro e
vischioso, abbondante negli uccelli acquatici col quale essi spalmansi le penne
per renderle impermeabili.
Vuotate
il germano serbando il fegatino, il cuore e la cipolla; levategli la testa, e
la pelle del collo, dopo averla aperta per estrarne le vertebre, ripiegatela
sul petto dell'animale. A questi uccelli, quando si fanno in umido, si addice
un contorno di cavolo nero o di lenticchie intere; in ogni modo, si adoperi
l'uno o l'altro, preparate un soffritto nella seguente maniera:
Se
il germano pesa circa un chilogrammo tritate fine col coltello grammi 30 di
prosciutto grasso e magro insieme con tutti gli odori, cioè sedano, prezzemolo,
carota e un quarto di una grossa cipolla; mettete ogni cosa insieme con
dell'olio in una casseruola e sopra al battuto adagiate il germano, condendolo
con sale e pepe. Fatelo prender colore da tutte le parti e poi aggiungete acqua
per tirarlo a cottura.
Cuocete
nell'acqua il contorno di cavolo nero o di lenticchie e, sia l'uno o l'altro,
rifatelo nel suddetto intinto: assaggiatelo per aggiungervi, se occorre, un
pezzetto di burro, che lo renda più grato e saporito, e unitelo al germano
quando lo mandate in tavola. Il cavolo tagliatelo all'ingrosso e conditelo pure
con sale e pepe.
271 GERMANO IN UMIDO II
Mettete
il germano nella casseruola con grammi 30 di burro e fategli prender colore.
Levatelo e gettate nell'unto rimasto un cucchiaio di farina per farle prendere,
rimuovendola col mestolo, il color marrone. Tolto dal fuoco e non più a
bollore, versate su quell'intriso mezzo litro di acqua e rimetteteci il
germano; conditelo con sale e pepe e fatelo bollire coperto fino a cottura
completa con un quarto di una buccia d'arancio in un sol pezzo, una costola di
sedano lunga un palmo e un pezzo di carota, l'uno e l'altra trinciati
all'ingrosso. Per ultimo passate il sugo, spezzettate il germano nelle sue
giunture, rimettetelo nel suo intinto spremendogli sopra il sugo del ricordato
arancio per farlo bollire ancora pochi minuti e servitelo.
Nella
stessa guisa si può trattare l'anatra domestica, ma questa essendo molto
grassa, sarà bene togliere dallo intinto il soverchio unto prima di mandarla in
tavola. Uno dei modi per toglierlo è di versare l'intinto in una scodella e di
posarci sopra qualche pezzo di carta straccia sugante la quale ha la proprietà
di assorbirlo.
272 ANATRA DOMESTICA
Preparatela
come il germano del n. 270 e mettetela al fuoco con un battuto simile a quello.
Quando l'anatra avrà preso colore bagnatela con sugo di pomodoro o conserva e
tiratela a cottura con acqua o brodo. Passate il sugo, digrassatelo e
rimettetelo al fuoco con l'anatra e un pezzetto di burro. Con questo sugo e
parmigiano potete condire una minestra di strisce o di lasagne fatte in casa e
l'anatra servirla con un contorno d'erbaggi rifatti in un poco di quel sugo
medesimo.
273 ANATRA DOMESTICA COL CONTORNO DI RISO
Questo
mi sembra un buon umido e che meriti una menzione speciale.
Fate
un battuto con un quarto di una grossa cipolla e tutti gli odori, cioè
prezzemolo, carota e sedano tritato insieme con grammi 50 di prosciutto grasso
e magro.
Mettetelo
al fuoco con due cucchiaiate d'olio e l'anatra sopra, condita con sale e pepe.
Rosolata che sia, bagnatela con sugo di pomodoro, o conserva, e l'acqua
occorrente per tirarla a cottura, gettandoci in pari tempo un pizzico di funghi
secchi per cuocerli in quell'intinto che poi va passato dallo staccio e
digrassato, serbando i funghi per unirli al riso. Questo, nella quantità di
grammi 200, mettetelo, così crudo, in una casseruola con grammi 40 di burro e
quando accenna a prender colore versate acqua calda a poco per volta, dandogli
sapore coll'intinto dell'anatra e parmigiano quando siete per levarlo dal
fuoco.
274 FEGATO D'OCA
Leggete
l'articolo Oca domestica n. 548 e vi troverete in ultimo il modo di cucinare il
fegato della medesima; ma essendomene capitato un altro, l'ho cucinato
diversamente ed essendo, a mio avviso, riuscito migliore del primo ve lo
descrivo. Dopo cotto nel modo ivi indicato levatelo asciutto e legatelo con un
intriso composto di gr. 20 di burro messo al fuoco con un cucchiaino colmo di
farina e, allorché questa avrà preso il color nocciola, diluitela con un
ramaiolo di brodo e tre cucchiaiate di marsala, versateci il fegato, fatelo di
nuovo bollire alquanto e servitelo.
275 FOLAGHE IN UMIDO
La
folaga (Fulica Atra) si potrebbe chiamare uccello pesce, visto che la Chiesa
permette di cibarsene ne' giorni magri senza infrangere il precetto. La sua
patria sono i paesi temperati e caldi dell'Europa e dell'Africa settentrionale,
e come uccello anche migratorio viaggia di notte. Abita i paduli e i laghi, è
nuotatore, nutrendosi di piante acquatiche, d'insetti e di piccoli molluschi.
Due sole specie trovansi in Europa. Fuori del tempo della cova le folaghe
stanno unite in branchi numerosissimi, il che dà luogo a cacce divertenti e
micidiali. È assai cognita quella con barchetti, chiamata la tela, nelle
vicinanze di Pisa sul lago di Massaciuccoli, di proprietà del marchese Ginori
Lisci, che ha luogo diverse volte nell'autunno inoltrato e nell'inverno. Nella
caccia del novembre 1903, alla quale presero parte con cento barche cacciatori
di ogni parte d'Italia, furono abbattute circa seimila folaghe; così riferirono
i giornali.
La
carne della folaga è nera e di poco sapore, e pel selvatico che contiene
bisogna, in cucina, trattarla così:
Prendiamo,
ad esempio (come ho fatto io), quattro folaghe e, dopo averle pelate e strinate
alla fiamma per tor via la gran caluggine che hanno, vuotatele e lavatele bene.
Dopo trapassatele per la lunghezza del corpo con uno spiedo infuocato, poi
tagliatele in quattro parti gettando via la testa, le zampe e le punte delle
ali; indi tenetele in infusione nell'aceto per un'ora e dopo lavatele diverse
volte nell'acqua fresca. Dei fegatini non me ne sono servito; ma le cipolle,
che sono grosse e muscolose come quelle della gallina, dopo averle vuotate,
lavate e tagliate in quattro pezzi, le ho messe pure nell'infusione.
Ora,
fate un battuto, tritato fine, con una grossa cipolla e tutti gli odori in
proporzione, cioè sedano, carota e prezzemolo, e mettetelo al fuoco con grammi
80 di burro, e nello stesso tempo le folaghe e i ventrigli condendole con sale,
pepe e odore di spezie. Quando saranno asciutte bagnatele con sugo di pomodoro
o conserva sciolta in acqua abbondante per cuocerle e perché vi resti molto
intinto. Cotte che siano, passate il sugo e in questo unite un petto e mezzo di
folaga tritato fine e altri grammi 40 di burro, per condire con esso e con
parmigiano tre uova di pappardelle o grammi 500 di strisce che, pel loro gusto
particolare, saranno lodate. Le folaghe, con alquanto del loro intinto,
servitele dopo come piatto di companatico che non saranno da disprezzarsi.
Tutta questa roba credo potrà bastare per cinque o sei persone.
Ho
inteso dire che si ottiene anche un discreto brodo cuocendole a lesso con due
salsicce in corpo.
276 PICCIONI IN UMIDO
A
proposito di piccioni sentite questa che vi do per vera, benché sembri
incredibile, e valga come riprova di ciò che vi dicevo sulle bizzarrie dello
stomaco.
Una
signora prega un uomo, che le capita per caso, di ucciderle un paio di
piccioni, ed egli, lei presente, li annega in un catino d'acqua. La signora ne
ricevé una tale impressione che d'allora in poi non ha più potuto mangiar la
carne di quel volatile.
Guarnite
i piccioni con foglie di salvia intere, poneteli in un tegame o in una casseruola
sopra a fettine di prosciutto grasso e magro e conditeli con olio, sale e pepe.
Quando essi avranno preso colore, aggiungete un pezzo di burro e tirateli a
cottura con brodo. Prima di ritirarli dal fuoco spremeteci sopra un limone e
adoperate il loro sugo per servirli con fette di pane arrostito postevi sotto.
Avvertite di salarli pochissimo a motivo del prosciutto e del brodo. Al tempo
dell'agresto, potete usare quest'ultimo invece del limone, seguendo il dettato:
Quando
Sol est in leone,
Bonum
vinum cum popone,
Et
agrestum cum pipione.
277 PICCIONE ALL'INGLESE O PICCION PAIO
Avverto
qui una volta per tutte che nella mia cucina non si fa questione di nomi e che
io non do importanza ai titoli ampollosi. Se un inglese dicesse che questo
piatto, il quale chiamasi anche con lo strano nome di piccion paio, non è
cucinato secondo l'usanza della sua nazione, non me ne importa un fico; mi
basta che sia giudicato buono, e tutti pari. Prendete:
Un
piccione giovane, ma grosso.
Vitella
di latte magra, gr. 1 00, oppure un petto di pollo.
Fette
sottili di prosciutto grasso e magro, grammi 40.
Fette
di lingua salata, grammi 30.
Burro,
grammi 40.
Mezzo
bicchiere di brodo buono digrassato.
Un
uovo sodo.
Tagliate
il piccione a piccoli pezzi nelle sue giunture scartando la testa e le zampe.
Tagliate la vitella di latte o il petto di pollo a bracioline e battetele colla
costola del coltello. Tagliate il prosciutto e la lingua a strisce larghe un
dito. Tagliate l'uovo in otto spicchi.
Prendete
un piatto ovale di metallo o di porcellana che regga al fuoco e distendetevi a
strati uno sopra all'altro, prima la metà del piccione e della vitella, poi la
metà del prosciutto e della lingua, la metà del burro sparso qua e là a
pezzettini e la metà, ossia quattro spicchi, dell'uovo; condite con pochissimo
sale, pepe e odore di spezie, e ripetete l'operazione col rimanente in modo che
tutto l'insieme faccia la colma. Per ultimo annaffiate col brodo suddetto, ma
diaccio, che vedrete galleggiare sul primo orlo del piatto e che rimarrà in
gran parte dopo la cottura. ora formate una pasta per ricoprirlo, nelle
seguenti proporzioni:
Farina,
grammi 150.
Burro,
grammi 50.
Spirito
di vino, un cucchiaino
Zucchero,
un cucchiaino.
Agro
di limone, uno spicchio.
Un
rosso d'uovo.
Sale,
quanto basta.
Intridete
la farina coi suddetti ingredienti e, se non bastano, aggiungete acqua tiepida
per fare una pasta alquanto morbida. Lavoratela molto gettandola con forza
contro la spianatoia, lasciatela un poco in riposo e tiratene una sfoglia
addoppiandola quattro o cinque volte, riducendola, per ultimo, grossa come uno
scudo, col matterello rigato. Con essa coprite il piatto adornandolo, se è
possibile, coi ritagli della stessa pasta, indi doratela con rosso d'uovo;
cuocete questo pasticcio (che tale si può chiamare) al forno da campagna e
servitelo caldo.
A
me pare che questo piatto venga meglio ammannito nella seguente maniera per
dargli un carattere e un gusto più nazionale. Date prima mezza cottura al
piccione e alle altre carni col detto burro, condendole col sale, il pepe e le
spezie. Poi disponetele sul vassoio nel modo indicato, non escludendo l'intinto
dell'umido e il brodo. Aumentando il condimento potrete unirvi anche rigaglie
di pollo, animelle e tartufi.
278 MANICARETTO DI PICCIONI
Tagliateli
a quarti o a pezzi grossi nelle giunture e metteteli al fuoco con una fetta di
prosciutto, un pezzetto di burro e un mazzetto guarnito, condendoli con sale e
pepe. Quando cominciano ad asciugare bagnateli con brodo e, a mezza cottura,
aggiungete le loro rigaglie, delle animelle a pezzi, e funghi freschi tagliati
a fette, od anche secchi ma fatti prima rinvenire nell'acqua calda, oppure
tartufi; questi però vanno messi a cottura quasi compita. Dopo averli bagnati
con del brodo, versateci, se i piccioni son due, mezzo bicchiere di vino bianco
che avrete prima fatto scemare di metà al fuoco, in un vaso a parte. Continuate
a farli bollire dolcemente, poi aggiungete altro pezzetto di burro intriso
nella farina, oppure farina sola, per legarne la salsa, e per ultimo, avanti di
mandarli in tavola, levate il prosciutto e il mazzetto, e strizzate sui
piccioni un limone. Le animelle scottatele prima e spellatele se sono di bestia
grossa.
In
questo stesso modo si possono cucinare i pollastri giovani, guarnendoli di rigaglie
invece che di animelle.
279 TIMBALLO DI PICCIONI
Questa
pietanza dicesi timballo, forse dalla forma che si approssima all'istrumento
musicale di questo nome.
Fate
un battuto con prosciutto, cipolla, sedano e carota, aggiungete un pezzetto di
burro e mettetelo al fuoco con un piccione o due, a seconda del numero delle
persone che dovranno fargli la festa. Unite ai medesimi le loro rigaglie con
altre di pollo, se ne avete. Condite con sale e pepe e, quando i piccioni
saranno rosolati, bagnateli con brodo per tirarli a cottura, ma procurate che
vi resti del sugo. Passate questo e gettatevi dei maccheroni che avrete già
cotti, ma non del tutto, in acqua salata e teneteli presso al fuoco rimovendoli
di quando in quando. Fate un poco di besciamella, poi spezzate i piccioni nelle
loro giunture, escludendone il collo, la testa, le zampe e le ossa del groppone
quando non vi piacesse di disossarli del tutto, il che sarebbe meglio. Le
rigaglie tagliatele a pezzi piuttosto grossi e alle cipolle levate il tenerume.
Allorché i maccheroni avranno succhiato il sugo, conditeli con parmigiano,
pezzettini di burro, dadini o, meglio, fettine di prosciutto grasso e magro,
noce moscata, fettine di tartufi o, mancando questi, un pugnello di funghi
secchi rammolliti. Unite infine la besciamella e mescolate.
Prendete
una casseruola di grandezza proporzionata, ungetela tutta con burro diaccio e
foderatela di pasta frolla. Versate il composto, copritelo della stessa pasta e
cuocetelo al forno; sformatelo caldo e servitelo subito.
Con
grammi 300 di maccheroni e due piccioni farete un timballo per dieci o dodici
persone se non sono forti mangiatori. Volendo potete anche dargli la forma di
pasticcio come quello del n. 349.
280 TORDI COLLE OLIVE
I
tordi e gli altri uccelli minuti in umido si possono fare come i piccioni n.
276; anzi ve li raccomando cucinati in quella maniera che sono buonissimi. Le
olive indolcite, state cioè in salamoia, si usano mettere intere coi loro
nocciolo quando i tordi sono a mezza cottura. Il nocciolo però è meglio
levarlo: con un temperino si fa della polpa un nastrino, che, avvolto a spirale
sopra sé stesso, par che formi un'oliva intera.
Una
volta furono regalati sei tordi a un signore, il quale, avendo in quei giorni
la famiglia in campagna, pensò di mangiarseli arrostiti a una trattoria. Erano
belli, freschi e grassi come i beccafichi e però, stando in timore non glieli
barattassero, li contrassegnò tagliando loro la lingua. I camerieri entrati in
sospetto cominciarono ad esaminarli se segno alcuno apparisse e, guarda guarda,
aiutati dalla loro scaltrezza, lo ritrovarono. Per non la cedere a furberia, o
forse perché con essi quel signore si mostrava soltanto largo in cintura,
"gliela vogliamo fare" gridarono ad una voce; e, tagliata la lingua a
sei tordi dei più magri che fossero in cucina, gli prepararono quelli, serbando
i suoi per gli avventori che più premevano. Venuto l'amico coll'ansietà di fare
in quel giorno un ghiotto mangiare e vedutili secchi allampanati, cominciò a
stralunare gli occhi e voltandoli e rivoltandoli fra sé diceva: - Io resto! ma
che sono proprio i miei tordi questi? - Poi, riscontrato che la lingua mancava,
tutto dolente, si dette a credere che avessero operata la metamorfosi lo spiedo
e il fuoco.
Agli
avventori che capitarono dopo, la prima offerta che in aria di trionfo facevano
quei camerieri, era: - Vuol ella oggi un bellissimo tordo? - e qui a raccontar
la loro bella prodezza, come fu narrata a me da uno che li aveva mangiati.
281 TORDI FINTI
Tordi
finti perché li rammenta l'odore del ginepro e un poco anche il sapore della
composizione. È un piatto che può piacere e farete bene a provarlo.
Magro
di vitella di latte senz'osso per sei tordi, gr. 300.
Coccole
di ginepro, n. 6.
Fegatini
di pollo, n. 3.
Acciughe
salate, n. 3.
Olio,
cucchiaiate n. 3.
Lardone,
quanto basta.
Questi
finti tordi devono aver l'apparenza di bracioline ripiene, quindi della vitella
di latte fatene sei fette sottili, spianatele, date loro una bella forma e
mettete da parte i ritagli. Questi coi fegatini, un pezzetto di lardone, le
coccole di ginepro, le acciughe nettate, e una foglia di salvia, formeranno il
composto per riempirle; e però tritate il tutto finissimo e conditelo con poco
sale e pepe. Dopo avere arrocchiate le bracioline con questo composto,
fasciatele con una fetta sottile del detto lardone, frapponendo fra questo e la
carne mezza foglia di salvia, e legatele in croce. Grammi 60 di lardone in
tutto, credo potrà bastare.
Ora
che avete preparato le bracioline, ponetele a fuoco vivo in una sauté oppure in
una casseruola scoperta con le dette tre cucchiaiate d'olio, e conditele ancora
leggermente con sale e pepe. Quando saranno rosolate da tutte le parti, scolate
l'unto, lasciando però il bruciaticcio in fondo al vaso, e tiratele a cottura col
brodo versato a pochino per volta, perché devono rimanere in ultimo quasi
asciutte.
Mandatele
in tavola slegate, sopra a sei fette di pane appena arrostito e bagnate
coll'intinto ristretto rimasto dopo la cottura.
Sono
buone anche diacce.
282 STORNI IN ISTUFA
Gli
storni, essendo uccelli di carne ordinaria e dura, hanno bisogno del seguente
trattamento per renderli mangiabili.
Per
numero sei storni fate un battuto, tritato fine, con un quarto di una grossa
cipolla e grammi 30 di grasso di prosciutto. Mettetelo al fuoco con grammi 20
di burro, tre o quattro striscioline di prosciutto grasso e magro e due coccole
di ginepro. Collocateci sopra gli storni senza sventrarli e, guarniti con
foglie di salvia, conditeli con sale e pepe. Quando avranno tirato il sapore
del battuto, voltandoli spesso, e che la cipolla sarà ben colorita, bagnateli
con un poco di vino bianco asciutto e poi versatecene tanto che fra la prima e
la seconda volta sia tre decilitri. Mancandovi il vino bianco supplite con due
decilitri d'acqua ed uno di marsala. Coprite la casseruola con un foglio di
carta a quattro doppi tenuto fermo da un coperchio pesante e fate bollire a
fuoco dolce fino a cottura completa. Levateli col loro sugo e serviteli.
283 UCCELLI IN SALMÌ
Cuoceteli,
non del tutto, arrosto allo spiedo conditi con sale e olio. Dopo levati, se
sono uccelli piccoli o tordi, lasciateli interi; se sono grossi tagliateli in
quattro parti, e levate loro tutte le teste che pesterete in un mortaio insieme
con qualche uccellino pure arrostito o con qualche ritaglio di uccelli grossi.
Mettete una cazzarolina al fuoco con un battuto composto di burro, qualche
pezzetto di prosciutto, sugo di carne, oppure brodo, madera o marsala nella
quantità all'incirca del brodo, uno scalogno trinciato, una coccola o due di
ginepro, se sono tordi, o una foglia d'alloro se sono uccelli di altra specie.
Condite con sale e pepe e quando questo intingolo avrà bollito mezz'ora
passatelo dallo staccio, e collocatevi gli uccelli arrostiti; fateli bollire
fino a cottura completa e mandateli in tavola con fettine di pane arrostito
sotto.
Consigliate da La Cucina Economica
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo contributo