cucina,ricette La Cucina Economica: biscotti
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 7 luglio 2014

Bangkok e Supereroi


Bangkok e Supereroi. Quello che succede in paesi così lontani, ci coinvolge sempre superficialmente. Siamo allertati, per un attimo rimaniamo incollati all' Ansa, divorando

sabato 7 giugno 2014

Pellegrino Artusi, le Tazzine ed altre creme

Pellegrino Artusi, le Tazzine ed altre creme. Dal libro "Uovo Perfetto": 
“L’uovo crudo è un liquido viscoso, essenzialmente acqua e proteine, nel rapporto di 1.000 a

giovedì 5 giugno 2014

Pellegrino Artusi ed i Biscottini puerperali


Pellegrino Artusi ed i Biscottini puerperali. Quante storie e racconti ruotano attorno al primo pasto della puerpera. Rigorosamente consumato a letto, nella maggior parte dei casi

mercoledì 14 maggio 2014

Pellegrino Artusi, pasticcini vari


Pellegrino Artusi, pasticcini vari. Come ben si può capire in questa poesia di Tonino Guerra, il bignè è la moneta con la quale poter ripagare ogni debito o sacrificio. Per questo


lunedì 12 maggio 2014

Pellegrino Artusi e gli Amaretti


Pellegrino Artusi e gli Amaretti. Quanti di noi hanno conservato quelle preziose scatole di latta degli Amaretti? Io ne ho una che ricordo da sempre piena di bottoni, era nella casa


sabato 10 maggio 2014

Pellegrino Artusi, il Salame Inglese e ...



Pellegrino Artusi, il Salame Inglese e ... E' il dolce che vanta più imitazioni della 'Settimana enigmistica'. Copiato, rivisitato, stravolto, spesso amato ma altre volte odiato con

giovedì 8 maggio 2014

Pellegrino Artusi, i Brigidini


Pellegrino Artusi, i Brigidini. Santa Brigida! E' un'eclamazione che è entrata a far parte del patrimonio folkloristico italiano, in particolare del Sud Italia, «I pastori della Daunia, in

lunedì 5 maggio 2014

Pellegrino Artusi, di Cotognata e di altro

Pellegrino Artusi, di Cotognata e di altro. Che frutto misterioso, a volte mela e a volte pera, di limitata dolcezza perchè gli zuccheri si nascondono dietro lunghe catene glucidiche,


giovedì 1 maggio 2014

Come fare le cialde per i cannoli siciliani


Come fare le cialde per i cannoli siciliani. Di certo sappiamo che le sue radici risalgono alla dominazione araba in Sicilia (dal 827 al 1091). Gli Arabi, come i Greci,

mercoledì 30 aprile 2014

Pellegrino Artusi e le Offelle delle sorelle



Pellegrino Artusi e le Offelle delle sorelle. Ormai il secolo XIX è arrivato alla fine e come ogni anno, a Parona, si avvicina la festa  della Madonna del Rosario. Tutti gli abitanti si

lunedì 28 aprile 2014

Pellegrino Artusi, le ciambelle


Pellegrino Artusi, le ciambelle. Cosa c'è di più semplice di una ciambella? In realtà questo tranquillo dolce casalingo racchiude il segreto dell'intero universo. E' formata da due


giovedì 24 aprile 2014

Pellegrino Artusi, il Pane Bolognese e altri panettoni


Pellegrino Artusi, il Pane Bolognese e altri panettoni. Qualcuno sostiene che il Natale non sia Natale senza il panettone a tavola. In Emilia Romagna non è così, il vero

mercoledì 23 aprile 2014

Come fare gli Ovis Mollis


Come fare gli Ovis Mollis. Argomento “ovis”, da dove partire? Ovis mollis od ovis molis? Ovis deriva dal latino? Se sì, da quale parola? Da ovum, uovo o da ovis, pecora? L'originale è

mercoledì 16 aprile 2014

Pellegrino Artusi e le Bocche di Dama


Pellegrino Artusi e le Bocche di Dama. 
1° ottobre 1940 – Festa di Titta.
“Ho fatto la bocca di dama che è riuscita perfetta. Non avendola mai provata ho lavorato

lunedì 14 aprile 2014

Pellegrino Artusi la frolla ed altre paste


Pellegrino Artusi la frolla ed altre paste. E' il burro l'anima di tutte le paste frolle, dico tutte perchè ne esistono di diversi tipi e per diversi utilizzi, troviamo quella per  biscotti, per


sabato 12 aprile 2014

Pellegrino Artusi e i Gialletti


Pellegrino Artusi e i Gialletti. Golosessi è il termine veneto per tutti quei dolcetti che "fanno gola", e tra questi gli zaletti o zalletti o zaleti o ancora zaèti ovvero i 'Gialletti', per quel


martedì 8 aprile 2014

Pellegrino Artusi, Ricciarelli e Cavallucci


Pellegrino Artusi, Ricciarelli e Cavallucci. Le origini dei «Ricciarelli di Siena» sono legate a quelle del Marzapane, dolce a base di mandorle e zucchero, la cui diffusione a Siena


giovedì 3 aprile 2014

Come fare il pan di Spagna


Come fare il pan di Spagna. In Spagna lo battezzarono “Pate Génoise” in onore della città natale del talentuoso cuoco, Giovan Battista Cabona detto Giobatta, genovese di origine, che lo aveva inventato.

sabato 29 marzo 2014

Pellegrino Artusi, i krapfen e altri dolci d'Oltralpe


Pellegrino Artusi, i krapfen e altri dolci d'Oltralpe. Saranno anche Krapfen, ma noi li chiamiamo Bomboloni, sono tra quei ricordi di infanzia che mi fanno venire le lacrime agli


giovedì 27 marzo 2014

Pellegrino Artusi altri biscotti ed un budino


Pellegrino Artusi altri biscotti ed un budino. La parola “biscotto” deriva dal latino “biscoctus panis”, pane cotto due volte, che diventa biscuit in inglese e biscotto in italiano.