cucina,ricette La Cucina Economica

sabato 15 marzo 2014

Pellegrino Artusi, lepri e conigli, arrosto


Pellegrino Artusi, lepri e conigli, arrosto. "La lepre marzolina sarà senz'altro la più interessante, e forse essendo maggio non sarà così pazza: almeno non come quando era marzo." da 'Alice in the Wonderland'


venerdì 14 marzo 2014

Come fare il dado di carne in casa

Come fare il dado di carne in casa. 
Dieci buoni motivi per non usare il ‘dado da brodo’ industriale. Contiene glutammato. Il glutammato è un esaltatore di sapidità, ovvero un additivo che aggiunge sapore agli alimenti.

giovedì 13 marzo 2014

mercoledì 12 marzo 2014

Come fare il Dado vegetale in casa


Come fare il Dado vegetale in casa. Quando è nato il 'Dado per il brodo', questa meravigliosa invenzione che permetteva di preparare in pochi minuti un brodo che,

martedì 11 marzo 2014

Pellegrino Artusi e alcune ricette di maiale



Pellegrino Artusi e alcune ricette di maiale. Provo un sentimento d'amicizia verso i maiali in generale, e li considero tra le bestie più intelligenti. Mi piacciono il temperamento


lunedì 10 marzo 2014

Come fare la Gremolada per l'òs büüs milanese


Come fare la Gremolada per l'òs büüs milanese. La gremolada, dal milanese gremolà cioè ridotto in grani, o gremolata è un condimento composto da un trito di prezzemolo, aglio


domenica 9 marzo 2014

Pellegrino Artusi, acciughe ed altri pesci


Pellegrino Artusi, acciughe ed altri pesci. L’acciuga è un pesce dai molti nemici. Primo tra tutti , da pescetto piccolo qual è, il pesce più grosso, e vi assicuro che non sono pochi.

sabato 8 marzo 2014

Come fare la scorza d'arancia candita e poi tuffarla nel cioccolato


Come fare la scorza d'arancia candita e poi tuffarla nel cioccolato. L’arancia fece un lungo viaggio per arrivare alle nostre terre, attraverso la via della seta, probabilmente

venerdì 7 marzo 2014

Pellegrino Artusi, il tonno


Pellegrino Artusi, il tonno. A tutti penso sia successo, una domenica sera, col frigorifero vuoto, la dispensa deserta,  cercare di imbastire una cena con l'intramontabile scatoletta di tonno. Se si è fortunati, si è preventivamente acquistata, quella buona, coi filetti interi e l'olio

giovedì 6 marzo 2014

Scacco matto ai formaggi francesi


Scacco matto ai formaggi francesi. 1906, nasce Bel Paese, il formaggio simbolo di Galbani che verrà addirittura definito "Roi des Fromages" (il Re dei formaggi) tenendo testa

mercoledì 5 marzo 2014

Pellegrino Artusi, l' aragosta ed altre cose


Pellegrino Artusi, l' aragosta ed altre cose. L’aragosta è ritenuta da sempre il cibo afrodisiaco per antonomasia. Gli alimenti afrodisiaci non sono certamente un' invenzione moderna. La loro origine risale fin dalle antichità, dalla cultura Egiziana, Greca, Romana.

martedì 4 marzo 2014

La grande bellezza, la cucina romana


La grande bellezza, la cucina romana. Un grande popolo di militari e condottieri, abituati alle privazioni delle grandi campagne, a migliaia di chilometri da casa, allora quando

lunedì 3 marzo 2014

Pellegrino Artusi, pesci vari


Pellegrino Artusi, pesci vari. 'Natura morta con pesce rosso a pois azzurri', questo è il titolo dell'opera.  In questo momento, però, la stiamo guardando dal lato opposto, noi ed il


domenica 2 marzo 2014

Pellegrino Artusi e gli arrosti morti


Pellegrino Artusi e gli arrosti morti. 'L'arrosto morto' deve essere cucinato in tegame, con una fiamma appena percettibile, lentamente, con una cottura più lunga di una veglia

sabato 1 marzo 2014

Pellegrino Artusi , la Fiorentina ed altre bistecche



Pellegrino Artusi, la Fiorentina ed altre bistecche. « Perché poi – fuori di Toscana – un la sanno nemen tagliare: la fanno bassa, senza filetto... Basta tu guardi le bistecche disossate! Icché le sono: braciole! Ma pe' noi la bistecca... arta tre diti! Ma un la sanno nemmen còcere... la bistecca: zàzzà! e via! »