cucina,ricette La Cucina Economica

sabato 29 marzo 2014

Pellegrino Artusi, i krapfen e altri dolci d'Oltralpe


Pellegrino Artusi, i krapfen e altri dolci d'Oltralpe. Saranno anche Krapfen, ma noi li chiamiamo Bomboloni, sono tra quei ricordi di infanzia che mi fanno venire le lacrime agli


venerdì 28 marzo 2014

Come fare la meringa italiana


Come fare la meringa italiana. Curiosamente la meringa italiana è molto più utilizzata in Francia che in Italia. Quella francese è quella dei classici 'Spumini', per chiarirci quella da

giovedì 27 marzo 2014

Pellegrino Artusi altri biscotti ed un budino


Pellegrino Artusi altri biscotti ed un budino. La parola “biscotto” deriva dal latino “biscoctus panis”, pane cotto due volte, che diventa biscuit in inglese e biscotto in italiano.

mercoledì 26 marzo 2014

Come fare l'acqua di fiori d'arancio


Come fare l'acqua di fiori d'arancio. Bella la storia de l’Agua de Azahar, l'acqua di Fiori d’Arancio che si ottiene dal distillato dei petali dei fiori degli aranci amari. La parola spagnola “azahar” deriva dall’arabo e significa

martedì 25 marzo 2014

Pellegrino Artusi e le pastine pel tè


Pellegrino Artusi e le pastine pel tè. Un vero e proprio rituale quello del tè del pomeriggio, diventato il simbolo della tradizione inglese. In realtà, questo è, naturalmente,

lunedì 24 marzo 2014

Come fare lo yogurt


Come fare lo yogurt. Antica e lontana è l'origine dello yogurt che deve il suo nome al termine turco "yogurmak" che  significa "mescolare". Fenici, Greci, Egizi e Romani lo

domenica 23 marzo 2014

Pellegrino Artusi, piccione, anatra e altri volatili, naturalmente arrosto


Pellegrino Artusi, piccione, anatra e altri volatili, naturalmente arrosto. Quando ti parlano di animali da cortile ecco che mi appare chiara l’immagine di una contadina sull’aia, il fazzoletto di lana calato sulla fonte, in mano il secchiello col pastone, che


sabato 22 marzo 2014

Come fare il fondo bruno



Come fare il fondo bruno. Quando parliamo di cucina classica dobbiamo per forza seguire percorsi che ci portano alla grande cucina francese e al suo nume tutelare, Auguste Escoffier.

venerdì 21 marzo 2014

Pellegrino Artusi e l'agnello


Pellegrino Artusi e l'agnello. La grazia sia sul principe Asoka per gli editti sulla colonna, specialmente il quinto, che proclamano i diritti degli animali invece dell'orribile


giovedì 20 marzo 2014

Come fare l'Hummus



Come fare l'Hummus. La popolarissima crema di ceci ha origine mediorientale, era citata già nella Bibbia,  nella romantica storia di Ruth e Boaz,  si parla del pane intinto nell' “himza”

mercoledì 19 marzo 2014

Pellegrino Artusi e la vitella


Pellegrino Artusi e la vitella. Odoardo Spadaro fantasista fantasioso, imitatore imitatissimo, parodista e cantante, dai toni mordaci del facile dongiovanni con le sue canzoncine ha un successo travolgente diventando così il simbolo canterino della sua Firenze adorata. 


martedì 18 marzo 2014

Davide Scabin Foodjokey per una notte


Davide Scabin Foodjokey per una notte. L’appuntamento di ieri sera, nel programma di Marco Fedele e Francesco Forlani, Cocina Clandestina,  in onda ogni lunedì, dalle 21.00 alle 

Come fare la panna acida o crème fraîche



Come fare la panna acida o crème fraîche. La panna acida è un prodotto di origine francese (crème fraîche), che poi si è diffuso in tutta l'Europa continentale e in Russia, ma che

lunedì 17 marzo 2014

Pellegrino Artusi e il Rosbiffe



Pellegrino Artusi e il Rosbiffe. Alcune tracce fanno risalire le origini dell'attuale panino al roast beef al lontano 1877, direttamente dalla  ricetta del "Beefsteak Toast": un arrosto

domenica 16 marzo 2014

Come fare il lievito madre senza glutine


Come fare il lievito madre senza glutine. Perchè rinunciare al sapore del pane fatto in casa con il lievito madre se hai problemi di celiachia?